Cresce, al 68%, il sì alla patrimoniale sulle grandi ricchezze. Roma, 21 nov – Costi della politica, ripresa economica e occupazione giovanile, evasione fiscale, patrimoniale sulle grandi ricchezze: è questa l’agenda che gli italiani vorrebbero vedere affrontata dal Governo Monti, secondo un sondaggio condotto da Demopolis per il programma “Otto e mezzo” in onda su La7. “Dopo la fiducia in Parlamento, crescono – si legge nella nota che sintetizza i risultati dell’indagine demoscopica – le aspettative degli italiani nei confronti dell’esecutivo guidato da Mario Monti. I cittadini sono ben consapevoli che il nuovo Governo chiederà sacrifici: ritenuti oggi accettabili dall’opinione pubblica per far fronte alla crisi, ma solo se all’insegna di una reale equità sociale”. Il 97% del campione sondato “chiede al nuovo Governo – spiega il comunicato – impegni precisi sulla riduzione dei costi della politica, l’81% un impulso reale alla crescita economica del Paese ed all’occupazione giovanile, il 73% un contrasto più serio all’evasione fiscale. Cresce anche, al 68%, la condivisione di una possibile patrimoniale sulle grandissime ricchezze; oltre la metà degli italiani segnala come prioritaria anche la riforma della legge elettorale”.
“I due terzi dei cittadini – afferma il direttore di Demopolis, Pietro Vento – si augurano che l’esecutivo voluto da Giorgio Napolitano possa giungere a fine legislatura, per portare a termine il programma di crescita e di riduzione del debito pubblico. Ma gli italiani immaginano che sarà un percorso con molti ostacoli: la storia recente fa temere infatti il rischio di una vulnerabilità della maggioranza nei due rami del Parlamento, derivante dalle differenti posizioni sulle misure da adottare e dai calcoli elettorali di alcuni partiti”. L`indagine, diretta da Pietro Vento con la collaborazione di Giusy Montalbano e Maria Sabrina Titone, è stata condotta per La7 – precisa in conclusione la nota – dal 14 al 16 novembre 2011 con metodologia Cati, dall’Istituto Nazionale di Ricerche Demopolis su un campione di 1.010 intervistati, rappresentativo dell’universo della popolazione italiana maggiorenne. (TMNews)