
Ai giovani sono state mostrate le immagini da aereo e da satellite, il sistema di rilievo del territorio e quello piu’ complesso della rappresentazione del territorio. Sono stati anche mostrati loro i nuovi scenari di gestione e visualizzazione della realta’ territoriale attraverso i moderni sistemi informativi geografici e, quindi, le fasi di stampa.
Gli allievi hanno visitato anche gli archivi cartografici e fotografici, la Biblioteca e il Museo degli strumenti antichi.
La scuola Tullie’, chiusa a seguito degli eventi bellici, ha riavviato i suoi corsi nel 1996 configurandosi come ‘college’ nel quale sono attivati i trienni del Liceo Classico, Scientifico e Scientifico Europeo. Dalle sue aule sono usciti uomini di cultura, politici, capitani d’industria e diplomatici tra cui l’ingegnere Enrico Forlanini, il Generale Raffaele Cadorna, Emanuele di Savoia e il Senatore e Ministro Enrico Caviglia. Tra gli insegnanti della scuola, Silvio Pellico ed Ugo Foscolo.
L’Istituto Geografico Militare (IGM), che ha sede a Firenze dal 1865, trae le sue origini dall’Ufficio Tecnico del Corpo di Stato Maggiore dell’ Esercito Italiano e oggi dipende dal Comando Logistico dell’Esercito. Tra i suoi compiti vi sono quelli di supporto geotopocartografico alla Forza Armata, produzione e aggiornamento della cartografia ufficiale dello Stato, costituzione e gestione della banca dati geografici, impianto e manutenzione delle reti geodetiche e di livellazione fondamentali, lavori topografici e di manutenzione dei confini di Stato. (ANSA)
Gli allievi hanno visitato anche gli archivi cartografici e fotografici, la Biblioteca e il Museo degli strumenti antichi.
La scuola Tullie’, chiusa a seguito degli eventi bellici, ha riavviato i suoi corsi nel 1996 configurandosi come ‘college’ nel quale sono attivati i trienni del Liceo Classico, Scientifico e Scientifico Europeo. Dalle sue aule sono usciti uomini di cultura, politici, capitani d’industria e diplomatici tra cui l’ingegnere Enrico Forlanini, il Generale Raffaele Cadorna, Emanuele di Savoia e il Senatore e Ministro Enrico Caviglia. Tra gli insegnanti della scuola, Silvio Pellico ed Ugo Foscolo.
L’Istituto Geografico Militare (IGM), che ha sede a Firenze dal 1865, trae le sue origini dall’Ufficio Tecnico del Corpo di Stato Maggiore dell’ Esercito Italiano e oggi dipende dal Comando Logistico dell’Esercito. Tra i suoi compiti vi sono quelli di supporto geotopocartografico alla Forza Armata, produzione e aggiornamento della cartografia ufficiale dello Stato, costituzione e gestione della banca dati geografici, impianto e manutenzione delle reti geodetiche e di livellazione fondamentali, lavori topografici e di manutenzione dei confini di Stato. (ANSA)